
J – Sgabello o poggiapiedi in legno, lungo 2 m, per sedersi vicino al camino, con lo schienale alto ed allungato, a quattro gambe, collegate da assi, con braccioli. Ha un tavolino basso: il lettino.

K – Caldaia in rame di forma circolare; con bordo rialzato e impugnatura semicircolare che si inserisce alle due estremità in due anelli circolari; ha il fondo leggermente concavo. Era usato per fare alheiras e riscaldare l’acqua.
L – Utensile da cucina pentola di ferro in cui cucinare nel camino.

M – Dispositivo artigianale Saddler utilizzato nelle balestre per il trasporto di persone o merci.
N – Engagelas una struttura metallica che veniva posta sopra la sella dell’asino in modo che i lati inclinati dell’animale potessero sostenere le brocche d’acqua.
Q – Brocca delle Fiandre, alta da 40 a 60 cm e larga 30 cm, di forma cilindrica, restringente al collo, con ansa circolare su ciascun lato e coperchio con ansa semicircolare. Era utilizzato per il trasporto di liquidi.

P – Oggetto bisaccia utilizzato sul dorso dell’asino, con due borse, una per lato. Serviva per trasportare il pasto del contadino che trascorreva tutto il giorno nel campo.

R – Nocca o nocca di metallo, di circa 44 cm di diametro, usata per fare il formaggio, appoggiata su qualsiasi supporto, guarnita con protezioni attorno.
S – Cincho o bordo in lattina, di circa 15-20 cm di diametro, utilizzato per dare ai formaggi una forma circolare, con fori attraverso i quali scorre il siero, provvista di un gancio che si attacca ad uno dei fori.
B1 – Ciotola in lamiera zincata, contenitori per uso domestico, caratteristici della cucina tradizionale.